Benvenuto nel nostro sito!

Qui potrai scoprire chi siamo, cosa facciamo, come venire a trovarci, come partecipare alle nostre proposte e tanto altro. Per rimanere aggiornato iscriviti alla nostra newsletter:

Il 16, 17 e 18 giugno Comunità Pachamama vi invita al suo terzo WEEKEND DI BELLEZZA: una tre giorni di vita insieme e di riflessione sui temi dell’Ecologia Integrale! I posti sono quasi sold-out ma potete partecipare tutti alla conferenza aperta a tutte e tutti sabato 17 giugno alle ore 18.00 in cui ci confronteremo sui percorsi dell’ecologia integrale con il Cardinal Michael Czerny, prefetto del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale , che ci fa l’onore di venire a discuterne con noi a Olgiate Olona! 

Non mancare! 

Di seguito il programma completo della 3 giorni:

Per il terzo anno consecutivo Comunità Pachamama organizza il W.E.B. : un Weekend di Bellezza, per promuovere la conversione ecologica e comunitaria attraverso la prospettiva dell’ecologia integrale. Un weekend formativo e di condivisione della gioia dello stare insieme, della bellezza che ci circonda, e di presa di consapevolezza delle sfide a cui siamo chiamati come umanità.
Ogni anno scegliamo una diversa tematica, che ci appare decisiva nella costruzione della prospettiva dell’ecologia integrale.
I cambiamenti climatici sono il tema numero uno del nostro tempo. Le conseguenze del riscaldamento globale sono la minaccia più importante che gli stati, la comunità internazionale, il pianeta Terra e l’umanità dovranno affrontare nel secolo in corso. L’aumento della temperatura media globale, causato dalle emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera – come la CO2 e il metano – prodotte dall’uomo attraverso la produzione e il consumo di energia, la deforestazione, l’utilizzo di combustibili fossili, gli allevamenti intensivi, causano la crisi climatica in corso, fatta di fusione dei ghiacci, innalzamento del livello dei mari, desertificazione, siccità, perdita di biodiversità. Per contrastare tutto questo, i paesi provano a stabilire obiettivi e sottoscrivere accordi, ma da più parti la fiducia nelle soluzioni messe in atto vacilla. È notizia recente che “L’Italia non è riuscita a rispettare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Nel 2021, infatti, dopo l’anno “virtuoso” dipeso però solamente dal calo drastico delle attività economiche e produttive provocato dalla pandemia e dai conseguenti lockdown, il quantitativo di gas climalteranti dispersi nell’atmosfera è tornato ad aumentare. Pur se in calo del 20 per cento rispetto al 1990, grazie allo sviluppo delle rinnovabili e all’efficienza energetica, il totale è cresciuto tra il 2020 e il 2021 dell’8,5 per cento”. (ISPRA, National Inventory Report 2023)
Insomma, desideravamo farlo fin dall’inizio, e quest’anno ci proveremo: un weekend di bellezza che si occupi direttamente del problema epocale della crisi climatica con i consueti esperti di alto livello che ci aiuteranno a capirne di più ma… anche con un taglio particolare. Siamo consapevoli infatti che il cambiamento climatico non è un tema ignoto a nessuno, e che non è necessario “convincerci” della sua importanza, né “imparare” ogni singolo elemento tecnico della realtà. Ad una buona infarinatura sul contenuto scientifico della questione, abbiamo quindi pensato di affiancare, e di concentrarci, su una questione che a noi sembra cruciale: come si sblocca il meccanismo rotto per cui sappiamo che la nave affonda ma non tappiamo le falle? Come si contrasta il cambiamento climatico, davvero? Come combinare, strategicamente, le mille iniziative umane in atto, dalla ricerca alla divulgazione, dalla politica all’attivismo, dalla comunicazione alla testimonianza? Come costruire un disegno che sia credibile e realizzabile su scala planetaria che ci conduca all’inversione della rotta necessaria e alla conversione ecologica globale?
Il 16, 17 e 18 giugno, nei luoghi della Comunità Pachamama a Olgiate Olona (VA), avremo quindi il piacere di ospitarvi per una tre giorni di vita insieme e di riflessione, accompagnati da alcuni tra i più grandi esperti in Italia sul tema: da Luca Mercalli a Paolo Cacciari e con la partecipazione di tanti altri ospiti impegnati a vario titolo nella lotta per il contrasto al cambiamento climatico, giovani impegnati in politica, nelle istituzioni e nelle reti dell’attivismo ambientalista. Non vediamo l’ora di cominciare!

Chi siamo

SIAMO UNA COMUNITÀ DI GIOVANI E GIOVANI FAMIGLIE NATA NEL 2009 A OLGIATE OLONA (VA).

Viviamo insieme condividendo la vita quotidiana e abbiamo assunto come documento di riferimento e come regola di vita l’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco.

Facciamo parte della rete di  Comunità internazionali Laudato si’ nata da una proposta della Chiesa di Rieti  e di Slow Food che vede l’adesione in forma di associazione libera e spontanea di cittadini, senza limitazioni o restrizioni di credo, orientamento politico, nazionalità, estrazione sociale. Conviviamo con altre due realtà comunitarie : la comunità Sichem , comunità di famiglie nata nel 1999, con la quale condividiamo lo stesso complesso abitativo e la comunità Efraim , comunità di formazione per giovani residenti presso Villa Restelli, della quale siamo tra i fondatori e responsabili.

cosa facciamo

Come comunità condividiamo spazi e tempi di vita. Due sono le cose di cui principalmente ci occupiamo: i WEB (Weekend di Bellezza) e l’accompagnamento all’esperienza temporanea di vita dei giovani di Comunità Efraim.

dove viviamo

Viviamo a Olgiate Olona, provincia di Varese. Abbiamo la fortuna di vivere in spazi intrecciati con le due comunità di Sichem e Efraim. Ogni famiglia o singolo ha una propria casa, ma abbiamo poi spazi comuni in condivisione con le altre comunità che permettono l’intreccio affettivo e collaborativo con loro.